Organizzazione – Istituto Comprensivo Gianni Rodari Soveria Mannelli https://www.icrodarisoveria.edu.it Thu, 12 Sep 2024 15:29:34 +0000 it-IT hourly 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/uffici-di-segreteria/direttore-dei-servizi-generali-e-amministrativi/ Thu, 12 Sep 2024 15:29:32 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=3107 l Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è un’importante figura direttiva nell’ambito scolastico. Con il Contratto
Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Istruzione e ricerca Periodo 2019-2021 è stata istituita una posizione
di lavoro di direzione dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) caratterizzata da un elevato grado di responsabilità ed
autonomia gestionale, intesa come incarico di Elevata qualificazione (EQ).
Ai sensi dell’Art. 55 del CCNL Istruzione e ricerca 2019/2021 la posizione di lavoro di DSGA richiede:
– conoscenze complete, approfondite e specializzate, integrate dal punto di vista della dimensione fattuale e/o concettuale;
– responsabilità amministrativa e di risultato, garantendo la conformità degli obiettivi conseguiti in proprio e da altre
persone e gruppi, favorendo la gestione corrente e la stabilità delle condizioni, identi:cando e programmando interventi di
revisione e sviluppo ( Si intende che nell’ambito degli interventi per lo sviluppo dell’amministrazione e del personale rientrano le attività di tutoraggio. Con la possibilità di svolgere specifiche altre attività, come gli incarichi di aggiornamento e di formazione nei confronti del personale o gli incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche, già previsti per la figura del DSGA e che tanto più valgono per la figura di Elevata qualificazione)
– autonomia esercitata sovrintendendo al processo decisionale ed attuativo e curandone l’organizzazione, in un contesto
non determinato, esposto a cambiamenti imprevedibili.

A titolo esemplificativo, ai sensi dell’art. 25, comma 5, del d.lgs. n. 165 del 2001, il personale cui è conferito l’incarico di DSGA,
nell’ambito di direttive di massima e degli obiettivi assegnati:
– sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabili;
– cura l’organizzazione ai servizi generali amministrativo-contabili svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle
attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti al personale ATA posto alle
sue dirette dipendenze;
– si coordina con il dirigente scolastico per l’autorizzazione delle ferie al personale ATA;
– organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico;
– individua il personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, da proporre per l’attribuzione di incarichi di natura
organizzativa ed autorizza le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario;
– svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti
amministrativi e contabili;
– è funzionario delegato, uf:ciale rogante e consegnatario dei beni mobili;
Ai sensi del Decreto 28 agosto 2018 n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle
istituzioni scolastici ai sensi dell’art. 1, comma 143, della Legge 13 luglio 2015, n. 107.” il Direttore dei Servizi Generali e
Amministrativi :
redige le schede illustrative finanziarie di ogni singolo progetto compreso nel Programma annuale;
predispone apposita relazione ai fini della verifica che entro il 30/6 il Consiglio di istituto esegue;
aggiorna costantemente le schede illustrative finanziarie dei singoli progetti, con riferimento alle spese sostenute (articolo 7, comma 2);
firma, congiuntamente al Dirigente, le Reversali di incasso (articolo 10) ed i mandati di pagamento (art. 12);
provvede alla liquidazione delle spese, previo accertamento della regolarità della fornitura dei beni o dell’esecuzione dei servizi, sulla
base di titoli e dei documenti giustificativi comprovanti il diritto dei creditori (articolo 11, comma 4);
provvede alla gestione del fondo delle minute spese (articolo 17, comma 1);
predispone il Conto Consuntivo entro il 15/3 (articolo 18, comma 5);
tiene e cura l’inventario assumendo le responsabilità di Consegnatario, fatto salvo quanto previsto all’articolo 27 (articolo 24, comma 7);
è responsabile della tenuta della contabilità, delle registrazioni e degli adempimenti fiscali (articolo 29, comma 5);
svolge le attività negoziali eventualmente delegate dal Dirigente (articolo 32, comma 2);
svolge l’attività istruttoria necessaria al Dirigente per espletare l’attività negoziale (articolo 32, comma 3);
espleta le funzioni di ufficiale rogante per la stipula di atti che richiedono la forma pubblica;
provvede alla tenuta della documentazione inerente l’attività negoziale (articolo 35, comma 4);
redige, per i contratti inerenti la fornitura di servizi periodici, apposito certificato di regolare prestazione (articolo 36, comma 3);
ha la custodia del registro dei verbali dei Revisori dei conti.
programma iniziative di formazione (art. 36 CCNL Istruzione e ricerca 2019/2021)

]]>
Dirigenza Scolastica https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/dirigenza-scolastica/ Sat, 23 Sep 2023 20:27:20 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=561 Il Dirigente Scolastico ha i seguenti compiti:

  • Gestione delle risorse
    • Gestisce le risorse finanziarie e strumentali dell’istituzione scolastica, nel rispetto delle normative vigenti.
    • Organizza l’attività amministrativa e contabile dell’istituzione scolastica.
    • Cura la gestione del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario.
  • Rappresentanza legale
    • Rappresenta l’istituzione scolastica in tutte le sedi.
    • Ha la responsabilità civile e penale dell’istituzione scolastica.
  • Gestione dell’attività didattica
    • Presiede il Collegio dei Docenti
    • Coordina le attività didattiche e formative dell’istituzione scolastica.
    • Promuove la collaborazione tra docenti, genitori e studenti.
  • Gestione della sicurezza
    • Garantisce la sicurezza di alunni, docenti e personale dell’istituzione scolastica.
    • Promuove la cultura della sicurezza all’interno dell’istituzione scolastica.

]]> Uffici di Segreteria https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/uffici-di-segreteria/ Sat, 23 Sep 2023 11:11:43 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=550 Le principali funzioni svolte da un ufficio di segreteria scolastica sono:

  • Gestione delle iscrizioni

L’ufficio di segreteria è responsabile della gestione delle iscrizioni alla scuola, sia per gli alunni che per il personale docente e ATA. Si occupa di raccogliere le domande di iscrizione, di verificare i requisiti richiesti e di procedere alla loro assegnazione.

  • Gestione della carriera scolastica

L’ufficio di segreteria è responsabile della gestione della carriera scolastica degli alunni. Si occupa di registrare le assenze, i voti, gli scrutini e gli esami.

  • Gestione del personale

L’ufficio di segreteria è responsabile della gestione del personale docente e ATA. Si occupa di redigere i contratti di lavoro, di registrare le presenze, di elaborare le buste paga e di gestire le pratiche relative alla mobilità.

  • Gestione amministrativa

L’ufficio di segreteria si occupa di tutte le attività amministrative della scuola, tra cui la gestione del bilancio, la tenuta dei registri e la corrispondenza.

  • Accoglienza e informazione

L’ufficio di segreteria è il punto di riferimento per le famiglie e gli studenti. Si occupa di fornire informazioni e di rispondere alle domande.

Il personale di segreteria scolastica deve avere una formazione specifica in ambito amministrativo e informatico. Deve inoltre essere in grado di relazionarsi con le famiglie, gli studenti e il personale docente.

]]>
Scuola Secondaria di 1° grado di Soveria Mannelli https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/scuola-secondaria-di-1-grado-di-soveria-mannelli-in-aggiornamento/ Thu, 17 Aug 2023 20:53:40 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=219 Nel rispetto della normativa vigente, nel corso A della scuola secondaria l’insegnamento è articolato secondo il tempo prolungato (36 h/settimanali).

Lunedì, Mercoledì e Giovedì: dalle 8.05 alle 16.05 per tutte le classi

Martedì e Venerdì: dalle 8,05 alle 14.05 per tutte le classi

Nelle classi del corso B l’insegnamento è così articolato (30 ore):

Dal Lunedi al Venerdi dalle 8.05 alle ore 14.05

]]>
Scuola Secondaria di 1° grado Carlopoli https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/scuola-secondaria-di-1-grado-carlopoli-in-aggiornamento/ Thu, 17 Aug 2023 20:47:33 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=218 Orario di Funzionamento:

Nel rispetto della normativa vigente, nella scuola secondaria l’insegnamento è articolato secondo il tempo prolungato (36 h/settimanali).

Lunedì, Mercoledì e Giovedì: dalle 8.05 alle 16.05 per tutte le classi

Martedì e Venerdì: dalle 8,05 alle 14.05 per tutte le classi

]]>
Scuola Primaria di Soveria Mannelli https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/scuola-primaria-di-soveria-mannelli/ Thu, 17 Aug 2023 14:10:38 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=217 TEMPO PIENO 40 ORE

Dal lunedì al sabato: dalle 8,30 alle 16,30 per tutte le classi

 

Nel rispetto della normativa vigente, nella scuola primaria l’insegnamento è articolato nei seguenti ambiti (fra parentesi il monte ore settimanale minimo previsto nel nostro Istituto):

  • Italiano (7 ore)
  • Inglese (1 ora in classe prima, 2 in seconda e 3 dalla classe terza)
  • Storia e Geografia (4 ore)
  • Matematica (6 ore)
  • Scienze (2 ore)
  • Tecnologia (l’insegnamento è condiviso a livello interdisciplinare)
  • Arte e Immagine (2 ore)
  • Musica (1 ora settimanale a cui si aggiungono le ore dedicate, in diverse fasi dell’anno scolastico, alla preparazione di spettacoli, a laboratori espressivi, progetti interculturali e altre attività analoghe)
  • Educazione Fisica (2 ore)
  • Religione Cattolica o Attività alternativa (2 ore);

Italiano e Matematica costituiscono ambiti disciplinari fondamentali e l’acquisizione delle relative competenze risulta essere strumentale e necessaria al raggiungimento degli obiettivi d’apprendimento di tutto il complesso delle discipline.
Per questa ragione il monte ore settimanale di Italiano può essere innalzato fino a 9 ore, mentre quello relativo a Matematica può essere incrementato fino a 8 ore, compatibilmente con il monte ore minimo degli altri ambiti disciplinari.

 

I docenti delle Scuole Primarie dl’Istituto  sono in prevalenza docenti di ruolo; ciò garantisce la continuità didattica agli allievi e consente la progettazione dei percorsi didattici.

]]>
Scuola Primaria di Carlopoli https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/212-2/ Tue, 15 Aug 2023 22:44:27 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=212 TEMPO PIENO 40 ORE

Dal lunedì al sabato: dalle 8,30 alle 16,30 per tutte le classi

 

Nel rispetto della normativa vigente, nella scuola primaria l’insegnamento è articolato nei seguenti ambiti (fra parentesi il monte ore settimanale minimo previsto nel nostro Istituto):

  • Italiano (7 ore)
  • Inglese (1 ora in classe prima, 2 in seconda e 3 dalla classe terza)
  • Storia e Geografia (4 ore)
  • Matematica (6 ore)
  • Scienze (2 ore)
  • Tecnologia (l’insegnamento è condiviso a livello interdisciplinare)
  • Arte e Immagine (2 ore)
  • Musica (1 ora settimanale a cui si aggiungono le ore dedicate, in diverse fasi dell’anno scolastico, alla preparazione di spettacoli, a laboratori espressivi, progetti interculturali e altre attività analoghe)
  • Educazione Fisica (2 ore)
  • Religione Cattolica o Attività alternativa (2 ore);

Italiano e Matematica costituiscono ambiti disciplinari fondamentali e l’acquisizione delle relative competenze risulta essere strumentale e necessaria al raggiungimento degli obiettivi d’apprendimento di tutto il complesso delle discipline.
Per questa ragione il monte ore settimanale di Italiano può essere innalzato fino a 9 ore, mentre quello relativo a Matematica può essere incrementato fino a 8 ore, compatibilmente con il monte ore minimo degli altri ambiti disciplinari.

 

I docenti delle Scuole Primarie dl’Istituto  sono in prevalenza docenti di ruolo; ciò garantisce la continuità didattica agli allievi e consente la progettazione dei percorsi didattici.

]]>
Scuola Infanzia Carlopoli e Castagna https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/scuola-infanzia-sezione-carlopoli/ Wed, 09 Aug 2023 13:29:38 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=178

Le attività principali di una scuola dell’infanzia a tempo pieno sono articolate in un arco temporale ampio.

In particolare, le attività principali di una scuola dell’infanzia a tempo pieno includono:

  • Il gioco
  • Le attività di manipolazione
  • Le attività artistiche e creative
  • Le attività musicali e canore
  • Le attività di lettura e scrittura
  • Le attività di esplorazione della natura
  • Le attività di socializzazione

Ia scuola dell’infanzia  offre ai bambini l’opportunità di trascorrere più tempo in un ambiente educativo, dove possono giocare, imparare e crescere.

]]>
Scuola Infanzia di Colla https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/scuola-infanzia-di-colla/ Wed, 09 Aug 2023 13:18:14 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=struttura&p=177 La scuola dell’infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione europea.
Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

L’orario ordinario delle attività educative nella Scuola dell’infanzia è:

TEMPO PIENO  40 ORE SETTIMANALI

da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

 

Nella scuola dell’infanzia il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza e le unità di apprendimento.

 

I CAMPI DI ESPERIENZA

Con questo termine si indicano i diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino, ogni campo di esperienza possiede i contenuti che favoriscono apprendimenti sempre più sicuri dei bambini:

  • IL SÈ E L’ALTRO: l’educazione ai valori
  • IL CORPO E IL MOVIMENTO: l’educazione psicomotoria, salute
  • IMMAGINI, SUONI, COLORI: esperienze artistiche- musicali- multimediali
  • I DISCORSI E LE PAROLE: la lingua in tutte le sue funzioni e forme
  • LA CONOSCENZA DEL MONDO: esplorazione della realtà – numeri e spazio – interesse dei fenomeni scientifici

Per ogni sezione vi sono due insegnanti che si alternano sui turni del mattino (8.00-13.00) e del pomeriggio (11.00-16.00) ed effettuano una compresenza di  due ore al giorno.

L’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari”  ha partecipato al PON FESR , Azione 13.1.5, “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”. 

L’obiettivo del progetto è stato quello di creare ambienti stimolanti e inclusivi, che favorissero lo sviluppo delle competenze cognitive, emotive e relazionali dei bambini. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto ha previsto l’acquisto di arredi, attrezzature didattiche innovative, APP , giochi e materiali

 

]]>
Scuola infanzia Soveria Mannelli https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/infanzia-soveria-mannelli-viale-dei-pini/ Tue, 23 May 2023 06:24:11 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/website/?post_type=struttura&p=61 La scuola dell’infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione europea.
Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

L’orario ordinario delle attività educative nella Scuola dell’infanzia è:

TEMPO PIENO  40 ORE SETTIMANALI

da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

 

Nella scuola dell’infanzia il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza e le unità di apprendimento.

 

I CAMPI DI ESPERIENZA

Con questo termine si indicano i diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino, ogni campo di esperienza possiede i contenuti che favoriscono apprendimenti sempre più sicuri dei bambini:

  • IL SÈ E L’ALTRO: l’educazione ai valori
  • IL CORPO E IL MOVIMENTO: l’educazione psicomotoria, salute
  • IMMAGINI, SUONI, COLORI: esperienze artistiche- musicali- multimediali
  • I DISCORSI E LE PAROLE: la lingua in tutte le sue funzioni e forme
  • LA CONOSCENZA DEL MONDO: esplorazione della realtà – numeri e spazio – interesse dei fenomeni scientifici

Per ogni sezione vi sono due insegnanti che si alternano sui turni del mattino (8.00-13.00) e del pomeriggio (11.00-16.00) ed effettuano una compresenza di  due ore al giorno.

L’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari”  ha partecipato al PON FESR , Azione 13.1.5, “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”.

L’obiettivo del progetto è stato quello di creare ambienti stimolanti e inclusivi, che favorissero lo sviluppo delle competenze cognitive, emotive e relazionali dei bambini. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto ha previsto l’acquisto di arredi, attrezzature didattiche innovative, APP , giochi e materiali

]]>
Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari https://www.icrodarisoveria.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-statale-gianni-rodari/ Tue, 23 May 2023 06:19:30 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/website/?post_type=struttura&p=58 L’Offerta dell’I.C. “G. Rodari” pone la sua attenzione alla centralità dell’alunno, come cittadino e come persona, per favorire un apprendimento critico ed efficace in relazione al tessuto sociale vivace e dinamico che lo circonda. Il successo formativo di tutti gli alunni è garantito adottando forme di didattica innovativa e/o alternativa all’interno del curricolo con azioni di recupero degli alunni in difficoltà, di supporto nel percorso scolastico, prevenzione del disagio, lotta al bullismo e al cyberbullismo, percorsi didattici personalizzati e individualizzati favorendo la didattica laboratoriale ed esperienziale. La duplice proposta dell’Istituto per la Scuola Secondaria di Primo Grado di articolazione del tempo scuola in due modelli orari, un un tempo ordinario e un tempo pieno, permette la scelta e l’adattamento dell’organizzazione della didattica in base alle esigenze dell’alunno o della famiglia. Il tempo ordinario dà la possibilità ai discenti di seguire con maggiore facilità le attività extra-scolastiche pomeridiane e di gestire con maggiore autonomia lo studio a casa. Nelle classi a tempo pieno, si lavora con un metodo parimenti incisivo e allo stesso tempo più tranquillo, dando la possibilità di seguire maggiormente gli alunni, permettendo l’acquisizione o il consolidamento di un metodo di studio inizialmente ancora incerto, colmando le lacune con più tempo e dando maggiore spazio alle attività di tipo laboratoriale.
L’Istituto, inoltre, attua numerosi progetti curriculari ed extracurriculari volti alla valorizzazione e inclusione di tutti gli alunni, in collaborazione con gli stakeholder del luogo inerenti ad attività di educazione alla legalità, valorizzazione del territorio, alfabetizzazione informatica, progetti di teatro e di sensibilizzazione verso tematiche di valenza civica e sociale.

]]>