Progetto PNRR Next Generation Classroom – Istituto Comprensivo Gianni Rodari Soveria Mannelli https://www.icrodarisoveria.edu.it Tue, 30 Jul 2024 18:43:15 +0000 it-IT hourly 1 Progetto PNRR Next Generation Classroom “@pprendere oltre l’aula https://www.icrodarisoveria.edu.it/scheda-progetto/progetto-pnrr-next-generation-classroom-pprendere-oltre-laula/ Sun, 24 Sep 2023 06:09:52 +0000 https://www.icrodarisoveria.edu.it/?post_type=scheda_progetto&p=566 @pprendere oltre l’aula realizza 10 ambienti di apprendimento innovativi, che permettano di andare oltre lo spazio fisico. Si tratta di spazi flessibili, per promuovere sia strategie didattiche consolidate che approcci innovativi; adattabili, per una riconfigurazione del setting; sfidanti, per stimolare nuove soluzioni; creativi, in grado di ispirare studenti e docenti; supportivi, per sviluppare e valorizzare il potenziale e le attitudini di ogni studente; polifunzionali, in modo da soddisfare esigenze diverse e in continua evoluzione. Nel modello ibrido adottato, aule fisse su configurazioni flessibili, rimodulabili in modo da supportare l’adozione di metodologie d’insegnamento innovative e variabili di ora in ora, si integreranno con aule dedicate a specifici insegnamenti abitate quotidianamente da studenti e studentesse ampliando le opportunità educative di tutti andando anche oltre il target assegnato. Le dotazioni in essere verranno ricollocate all’interno del processo didattico in modo più funzionale e la loro efficienza implementata da nuovi dispositivi che ne supportino l’efficacia. Adeguata attenzione verrà riservata all’acquisto di arredi che permettano di variare il setting d’aula con facilità rendendole più fruibili, dinamiche e flessibili alle caratteristiche di studenti e studentesse favorendo la personalizzazione dei processi di insegnamento e apprendimento. Nuove Digital board saranno posizionate in quegli ambienti attualmente sprovvisti di una superficie digitale di fruizione collettiva, supportate da accessori,software e piattaforme per la videocomunicazione e per la creazione di contenuti digitali. Le aule saranno servite da dispositivi (tavolette grafiche, tablet, notebook, ausili di supporto alla didattica per studenti con disabilità anche sensoriali, implementando i livelli di inclusività) a disposizione di studenti e docenti, posti su carrelli mobili per la ricarica, la salvaguardia e la protezione degli stessi. Nuovi angoli STEM nelle aule saranno di supporto, per potenziare, creatività, capacità di problem-solving e competenze disciplinari proprie delle STEM. Una biblioteca digitale, che si pregia della realtà aumentata per vivere in prima persona esperienze apprenditive che consentano di vivere sotto l’aspetto sensoriale, cognitivo ed emozionale l’apprendimento, rendendo l’esperienza significativa, in un ambiente allargato a spazi riservati a dibattiti e discussioni dove la centralità dello studente conquista spazio e tempo.

]]>